La Scuola dell’Infanzia Assunzione di Maria Vergine – Lingotto è in Via Vinovo, 11 – 10127 TORINO. È una Scuola Paritaria e fa parte delle scuole della Circoscrizione 8.
Il laboratorio Cartonero viene ispirato dalle case editrici artigianali diffuse in Sud America, che interessano valori cari all’Associazione Triciclo come il rispetto per l’ambiente mediato da stili di vita volti al recupero e alla riduzione dell’uso delle risorse e alla condivisione di cultura come mezzo di aggregazione nelle fasce povere del mondo. Dalla storia dei Cartoneros di Buenos Aires parte la volontà da parte dell’Associazione di condividere i propri principi tramite la pubblicazione artigianale di contenuti tecnici riguardanti alcune delle risorse più importanti o più inquinanti, a cominciare dalla carta, la plastica e l’acqua.
Il progetto Futuro a Colori opera la diffusione nelle scuole delle produzioni cartacee del laboratorio Cartonero, rivolto in particolare alle classi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado.
Il laboratorio, per le classi della Scuola dell’Infanzia, svolto in classe, si articola in sei incontri di un’ora.
Nel corso degli incontri, in una prima fase, in cerchio e in un ambiente rilassato (tappeto, divano) ci si presenta: “Chi sono io e di cosa vi parlo?”.
Alla fine della presentazione si racconta una storia, quella contenuta nel libricino finale, la narrazione coinvolge i bambini. Scoprono che la carta viene prodotta a partire dagli alberi e che quindi non va sprecata.
Ai bambini viene quindi mostrato un esempio del libricino che realizzeranno al termine di tutti gli incontri e viene richiesto di portare il materiale di recupero necessario.
Nell’incontro successivo ai bambini viene ricordata la storia dell’incontro precedente e viene mostrato il libricino da realizzare, viene quindi spiegato che la copertina sarà realizzata a partire da materiali di recupero. Le copertine verranno pitturate in basso di verde, a rappresentare un prato e in alto di azzurro, per il cielo, successivamente i bambini dipingono lo sfondo della copertina.
La volta successiva vengono rilegati i fogli dopo aver fatto i buchi per lo spago che serve a rilegare.
L’ultimo incontro è volto alla realizzazione dell’albero sulla copertina di fronte usando la tecnica del collage a strappo.
In conclusione si è evidenziato che Il laboratorio è stato da subito accolto positivamente delle insegnanti e dagli studenti. Alcune insegnanti hanno inserito il libretto ed il laboratorio in una cornice più ampia in via di sviluppo riguardante altri temi ambientali.
I bambini hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa: la realizzazione di un oggetto di uso quotidiano, funzionale e riproducibile con materiale di recupero ha un significato archetipico che si inserisce nella categoria del “lavoretto”, ma che contemporaneamente va oltre e lo supera riempiendolo di contenuti; i bambini hanno compreso e apprezzato questo “oltre” e lo hanno valorizzato riempiendolo con le loro personalizzazioni e con l’aspettativa di mostrare il libro a casa nella sua completezza di forma e contenuto.
Le famiglie hanno indubbiamente apprezzato il fatto di dover procurare materiale di recupero a costo zero, ma molti non hanno compreso – nonostante fosse specificato – che non andava comperato se mancante.
Il laboratorio ha in generale riscosso un ottimo successo e si è dimostrato valido anche per altri argomenti e differenti ordini di scuola.