L’Istituto Sacro Cuore di Torino è una scuola paritaria convenzionata con il Comune di Torino ed è sita in via S. M. Mazzarello 102 – Torino. Appartiene alla Circoscrizione 3.


I laboratori si sono svolti nella Scuola dell’Infanzia dell’Istituto, in tutte le quattro sezioni presenti.

In base al programma, le attività si possono svolgere nell’aula dei bambini o in uno spazio aperto, che però abbia tavoli e sedie a sufficienza per tutti oltre ad uno spazio per il cerchio.
L’articolazione dei laboratori ha seguito le seguenti fasi nei 5 incontri previsti di cui riportiamo alcuni spunti:
In una prima fase, in cerchio e in un ambiente rilassato (tappeto, divano) ci si presenta: “Chi sono io e di cosa vi parlo?”
Alla fine della presentazione si racconta la storia contenuta nel libricino finale, la narrazione coinvolge i bambini. Al termine di ogni incontro viene fatto un riassunto ai bambini con la formula: “cosa abbiamo imparato oggi?”
Successivamente viene ricordata la storia dell’incontro precedente e viene mostrato il libricino da realizzare, viene quindi spiegato che la copertina sarà realizzata a partire da materiali di recupero.
I bambini dipingono lo sfondo della copertina con un pennello costruito da loro stessi con le anime di rotoli di carta igienica.
Nel quinto incontro vengono rilegati i fogli.
L’incontro conclusivo è volto alla realizzazione dell’albero sulla copertina di fronte usando la tecnica del collage a strappo.

Il laboratorio è stato da subito accolto positivamente delle insegnanti e dagli studenti. Alcune insegnanti hanno inserito il libretto ed il laboratorio in una cornice più ampia della loro programmazione.
I bambini hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa: la realizzazione di un oggetto di uso quotidiano, funzionale e riproducibile con materiale di recupero ha un significato archetipico che si inserisce nella categoria del “lavoretto”, ma che contemporaneamente va oltre e lo supera riempiendolo di contenuti; i bambini hanno compreso e apprezzato questo “oltre” e lo hanno valorizzato riempiendolo con le loro personalizzazioni e con l’aspettativa di mostrare il libro a casa nella sua completezza di forma e contenuto.
Le famiglie hanno indubbiamente apprezzato il fatto di dover procurare materiale di recupero a costo zero.